Quando si parla di Nutella, non si fa riferimento solo a una crema spalmabile amata in tutto il mondo, ma anche a un marchio che è diventato sinonimo di bontà e tradizione.
Il logo Nutella, con la sua inconfondibile scritta caratterizzata da lettere nere e rosse, è uno dei simboli più riconoscibili nel panorama alimentare globale.
Questo design semplice ma efficace riflette perfettamente l’identità del prodotto: familiare, accessibile e irresistibile.
Nata negli anni ’60 da un’idea rivoluzionaria della Ferrero, Nutella è rapidamente diventata un fenomeno mondiale.
Ma qual è la storia dietro la sua identità visiva? Come è stato scelto il font che accompagna ogni barattolo? E quali sono i dettagli nascosti dietro la scelta dei colori e dello stile?
In questo articolo, esploreremo l’evoluzione del logo Nutella, partendo dalle sue origini fino al design attuale, analizzando come ogni elemento visivo sia stato studiato per trasmettere i valori del marchio.
Approfondiremo inoltre il significato della scritta e del font, così come l’impatto del logo nella costruzione della notorietà globale di Nutella.
Se vuoi scoprire come un logo possa diventare un’icona senza tempo, questo viaggio nella storia del logo Nutella ti offrirà spunti interessanti. Preparati a immergerti nel dolce mondo di uno dei marchi più amati di sempre!
Storia di Nutella: Dalle Origini a Icona Globale
La storia di Nutella inizia nel 1946 in Italia, quando Pietro Ferrero, fondatore dell’azienda Ferrero, ideò una pasta dolce a base di nocciole e cacao, chiamata “Giandujot”.
Questo prodotto fu pensato per affrontare la carenza di cacao del dopoguerra, sfruttando l’abbondanza di nocciole nelle Langhe piemontesi.
Nel 1964, grazie a Michele Ferrero, figlio di Pietro, nacque ufficialmente Nutella, una versione migliorata e spalmabile della ricetta originale. Fu anche in questa occasione che venne registrato il marchio e creato il primo logo.
Il nome “Nutella” deriva dalla parola inglese “nut” (nocciola) con l’aggiunta del suffisso italiano “ella”, che dona un tocco melodico e piacevole al nome.
Da allora, Nutella ha conquistato il mondo, diventando un fenomeno globale. Ogni barattolo racconta una storia di innovazione e tradizione, portando con sé i valori dell’autenticità e della qualità artigianale italiana.
La sua diffusione internazionale è stata accompagnata da un’identità visiva forte e coerente, con il logo Nutella che si è mantenuto quasi invariato negli anni, contribuendo alla creazione di un brand iconico.
Oggi Nutella è disponibile in oltre 160 Paesi e rimane uno dei simboli dell’eccellenza italiana nel settore alimentare. La storia del marchio è un esempio perfetto di come un prodotto semplice, combinato con un branding strategico, possa diventare un’icona riconosciuta in tutto il mondo.
Storia del Logo: Design e Origini
La storia del logo Nutella è legata all’evoluzione del prodotto e al suo successo globale. Sin dagli esordi, l’identità visiva del marchio è stata progettata per trasmettere familiarità, dolcezza e qualità, caratteristiche che hanno reso Nutella un’icona senza tempo.
Evoluzione del logo
Primo Logo: Supercrema Giandujot (1951 – 1964)
Prima di diventare Nutella, il prodotto era conosciuto come Supercrema Giandujot, e il suo logo rifletteva un’estetica vintage tipica dell’epoca.
Il design era caratterizzato da una scritta semplice ma decorativa, il nome era scritto in arancione, colore che risaltava in contrasto con lo sfondo avorio nell’etichetta del prodotto.
Il logotipo supercrema in maiuscolo era grande e ben evidente, più piccolo e con un font più sottile la scritta Gandujot
Logo Nutella (1964 – 1970)
Con il lancio ufficiale di Nutella nel 1964, Ferrero introdusse un logo completamente rinnovato per rappresentare il nuovo prodotto.
Il design presentava una scritta semplice e leggibile con la lettera “N” in nero e il resto delle lettere in rosso /marrone. Questa scelta cromatica enfatizzava il nome del prodotto, rendendolo immediatamente riconoscibile e facile da ricordare.
Il font era un sans serif, semplice e non troppo spesso, facile da leggere.
Logo Nutella (1970 – Oggi)
Nel 1970 il logo nutella subisce un leggero restyling, il logotipo è stato realizzato con un font più spesso, in modo da dare più impatto visivo mantenendo la forma ormai riconoscibile.
La lettera “t” è diventata più piccola rispetto alla doppia “l”, se notate la sua estremità superiore è stata tagliata in diagonale, per dare maggiore dinamismo al design.
La tonalità del rosso è più brillante, cosa che rende il marchio più visibile e accattivante.
La combinazione dei colori nero e rosso e il font arrotondato sono diventati simboli di riconoscibilità globale. Il design minimalista e privo di decorazioni superflue riflette la filosofia del brand: semplicità e autenticità.
Stile del Marchio Nutella
Simbolo del Marchio Nutella
Il logo Nutella non include simboli visivi separati, ma si basa interamente sulla sua scritta distintiva (logotipo) per creare un’identità riconoscibile.
Questo approccio minimalista dimostra che, a volte, il nome stesso del marchio può diventare il simbolo principale.
La combinazione della “N” in nero e del resto della scritta in rosso trasmette chiarezza e immediatezza, rendendo il logo un’icona senza tempo nel panorama alimentare globale.
I Colori del Logo Nutella
La palette cromatica del logo Nutella è semplice ma altamente efficace:
- Nero: Utilizzato per la lettera “N”, conferisce un senso di solidità, professionalità e affidabilità al marchio.
- Rosso: Presente nel resto della scritta, simboleggia passione, energia e calore, elementi che richiamano la dolcezza e il piacere associati al prodotto.
Questa combinazione di colori crea un contrasto visivo forte e accattivante, che rende il logo immediatamente riconoscibile su qualsiasi confezione o materiale pubblicitario.
Font del Logo Nutella
Il font del logo Nutella è un carattere sans serif arrotondato (Helvetica Medium), progettato per essere, leggibile e moderno.
Nel logo attuale, il font è caratterizzato da uno spessore medio che enfatizza la chiarezza e il senso di solidità.
L’aspetto morbido e fluido del carattere tipografico richiama il concetto di una crema spalmabile, creando un legame visivo tra il logo e il prodotto.
Scrivi un commento